Il fosforo è, a tutti gli effetti, un componente essenziale dei tessuti vitali nonché il secondo minerale più abbondante nel corpo umano, dopo il calcio. È una sostanza inorganica che fa parte del grande gruppo dei sali minerali che condividono due caratteristiche fondamentali: sono essenziali per la salute del nostro corpo e, dal momento che non sono elementi composti, non possono essere prodotti dall’organismo, a differenza di altre sostanze parimenti necessarie per la vita (si pensi, ad esempio, alla vitamina D).
Presente in molti alimenti e assorbito dal nostro organismo principalmente attraverso la dieta (ne sono ricchi il latte e il formaggio, la carne, le uova, frutta a guscio e pesce), è contenuto per circa l’85% nelle ossa, mentre la restante parte si trova nei tessuti e negli organi come cuore, cervello, muscoli e fegato.
Integratore
Vitamina D3 IBSA
L’Integratore Vitamina D3 IBSA contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario e alla salute delle ossa, permettendo il corretto assorbimento del calcio.
Le funzioni del fosforo
Di tutti i sali minerali, il fosforo è, insieme al calcio, tra quelli maggiormente coinvolti nelle più importanti funzioni vitali. Contribuisce al normale metabolismo energetico e alla trasformazione del cibo in energia e regola alcuni processi biochimici come la fosforilazione o la captazione del glucosio. Partecipa al mantenimento di ossa e denti normali ed è un costituente di DNA e RNA. Inoltre, contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari.
Fosforo e memoria
E il suo rapporto con la memoria? Non esistono prove scientifiche a determinare una correlazione tra cervello e fosforo, seppur comunemente si pensi che possa aiutare memoria e concentrazione. La radicata convinzione che il fosforo aiuti la memoria è probabilmente dovuta al fatto che una sua carenza può provocare stanchezza mentale, condizione che, di fatto, rende difficoltosa la concentrazione.
Fosforo, calcio e vitamina D
Calcio e fosforo nel sangue sono dipendenti l’uno dall’altro, entrambi però sono mediati proprio dalla vitamina D. Inoltre, sempre per riequilibrare i livelli di calcio e fosforo nel sangue, è lavitamina D a stimolarne il rilascio osseo. In sintesi, è proprio il prezioso micronutriente a promuovere l’assorbimento dei due minerali, oltre a coadiuvare il normale funzionamento del sistema immunitario.
Carenza di fosforo
Così come per il calcio, il fabbisogno medio di fosforo è di circa 580 mg negli adulti e negli anziani, 1060 mg negli adolescenti e nelle donne in gravidanza o allattamento.
La carenza di fosforo è un evento abbastanza raro, grazie al fatto che la maggior parte delle persone ne ottiene abbastanza dalla dieta, in quanto presente negli alimenti più comuni. Tra le condizioni in grado di causare un deficit di questo minerale c’è una dieta sbilanciata, povera di proteine o di cibi che sono naturali fonti di fosforo, ma anche un malassorbimento che potrebbe interferire con l’assorbimento dei nutrienti.